Sei miti sulla sicurezza di una rete WirelessInserita da militanz il 20/12/2006 nella categoria Wireless
Con l'arrivo delle nuove offerte per le reti Wireless domestiche è bene dare qualche suggerimento su come renderle più sicure ed impedire a sconosciuti di sfruttare la nostra connessione Wireless (WiFi e non solo).
Alcune delle persone che dispongono di una rete Wireless probabilmente non si pongo il problema della sicurezza. Non solo c'è il pericolo che qualcuno sfrutti la nostra rete/banda, ma c'è anche la possibilità che intercetti i nostri pacchetti. I consigli che si danno sono diversi e a volte insufficienti. Lei sei misure cautelative che rappresentano il MITO della sicurezza (che dunque non viene raggiunta) sono: * Filtrare gli indirizzi Mac: per impedire ai vicini di sfruttare la nostra rete. Ed è già una grande cosa, se pensate che tutto quello che faranno in rete sarà imputato a noi (ecco un esempio di quello che può succedere). Però è ancora possibile "sniffare" tutti i nostri pacchetti. * Soppressione o modifica del'SSID: l'SSID è l'identificativo della rete Wireless che ogni scheda deve conoscere per collegarsi. Per sicurezza è bene cambiare l'identificativo di fabbrica con uno personale. * Autenticazione tramite LEAP: LEAP è un protocollo proprietario Cisco che richiede password molto complesse (alfanumeriche e simboli) per essere davvero sicuro. Ma generalmente nessuno usa password così complesse. * Disabilitare DHCP: ovvero assegnare manualmente gli indirizzi IP alle varie macchine che possono collegarsi alla rete Wireless. Ma ci vuole meno di un minuto per capire la configurazione degli indirizzi IP di una rete e assegnarsi il proprio da soli. * Posizionamento dell'antenna: si consiglia di posizionarla al centro della casa e con bassa potenza in modo da non inviare il segnale troppo lontano. E se l'hacker dispone di un'antenna in ricezione molto potente? * Utilizzare solo 802.11a o Bluetooth: che ovviamente non ha proprio nulla a che fare con la sicurezza, visto che si tratta solo di standard. Fonte: http://www.downloadblog.it/ |