Linux wireless voip codroipo udine
Home NewsF.a.q.ProgettiTutorialsLinksGalleryDownloads Email rimedi contro la disfunzione erettileDisfunzione erettile

Una rete wireless infinita.

Inserita da militanz il 21/12/2006 nella categoria Wireless
La tecnologia wireless sta cambiando sempre di più in nostro mondo. E non lo fa in maniera diretta, cambiando stili di vita o modi di fare, bensì creando infrastrutture e collegamenti che un tempo non avremmo potuto creare. Pensiamo solo ad internet: con una connessione wireless possiamo utilizzare, a distanza, un accesso broadband ed ottenere così tutte le informazioni di cui abbiamo bisogno, restando a metri o chilometri di distanza dalla linea vera e propria, senza bisogno di un'infrastruttura costosa o particolarmente strutturata.

L'innovazione successiva, tuttora in corso, sta nella condivisione dell'accesso: progetti come Fon sono innovativi in quanto reinterpretano l'utilizzo delle tecnologie esistenti per creare nuovi network, nuovi modi di usare le cose. Una connessione wireless diventa estensione di un'unica rete, fatta da tanti punti collegati tra loro grazie alla rete adsl.

Oggi, ho scoperto un ulteriore passo avanti, ed è di questo che vi voglio parlare: si chiama Meraki, è un progetto molto nuovo che parte a Mountain View (a due passi dal quartier generale di Google) e non così diverso dall'idea di Fon. “Meraki costruisce prodotti per comunità wireless basso costo": con questa frase siamo accolti sul sito di Meraki, che di fatto fa 3 cose: vende hardware, sviluppa il firmware e offre un servizio.

L'hardware si chiama Meraki Mini, un piccolo access point wireless 802.11b/g progettato per reti mesh. Ha delle caratteristiche piuttosto interessanti:
- processore da 180MHz MIPS (Atheros AR2315 SoC);
- 8MB di memoria flash e 32MB di SDRAM;
- una scheda radio da 60mW su protocollo 802.11b/g;
- un connettore RP-SMA per l'antenna esterna ed un'antenna interna integrata, interfacciata all'esterna in modalità diversity;
- porta ethernet 10/100 Mbit/s auto-crossover;
- alloggiamento per una porta seriale 3.3v, GPIO pins;
- tensione di alimentazione ammessa tra 5.6 e 18V DC;
- supporto per alimentazione power-over-ethernet (non-802.3af).

Su questo piccolo wireless access point, grande quanto un pacchetto di sigarette, ci gira l'ormai immancabile OpenWrt, adattato e preparato per l'hardware in questione. Questa volta si chiama Meraki firmware e permette di creare una rete fatta da più Meraki Mini interconnessi tra di loro. Diverse le funzioni offerte da questo firmware:
- creazione di reti mesh, ovvero l'access point fa contemporaneamente da repeater;
- configurazione automatica dell'apparato;
- gestione automatica del traffico wireless;
- gestione di gateway multipli.

Infine, il servizio offerto si chiama Meraki Manage, ed è un'applicazione web che permette di configurare e monitorare la rete. L'amministratore può, infatti:
- controllare lo stato di salute della rete wireless;
- aggiornare il software dei Meraki Mini;
- gestire gli utenti;
- gestire la suddivisione della banda;
- consentire l'accesso alla rete solamente agli autorizzati;
- impostare politiche di accesso a pagamento.

Insomma, con un sistema come questo pare possibile realizzare reti wireless per la condivisione di un accesso ad internet in maniera facile e veloce. In pratica troviamo, in un'unica soluzione, la tecnologia captive-portal di public ip, la gestione hardware di fon e un'idea nuova in ambito consumer, ovvero la realizzazione di reti mesh.

I prezzi? In questa prima fase beta il Meraki Mini con tre mesi di Meraki Manage viene venduto in tutto il mondo a 49$, anche grazie al finanziamento fatto da Google! Per l'abbonamento al Meraki Manage invece ci sono due opzioni: la Personal, per le piccole reti tra amici, e la Community, per le reti più complesse e sviluppate. Il costo di 2 anni di abbonamento alla versione Community è di 89$.