Linux wireless voip codroipo udine
Home NewsF.a.q.ProgettiTutorialsLinksGalleryDownloads Email rimedi contro la disfunzione erettileDisfunzione erettile

KVM, Kernel-based Virtual Machine per Linux

Inserita da militanz il 14/12/2006 nella categoria Virtualizzazione
Linus Torvalds ha incluso da pochi giorni, all'interno del ramo ufficiale del kernel Linux, l'ambiente di virtualizzazione (Kernel-based Virtual Machine per Linux) KVM. Il progetto è così strutturato: - un modulo del kernel da dover caricare (kvm.ko);
- un componente che verrà eseguito in user space; KVM ci permetterà quindi di avviare più macchine virtuali contemporaneamente senza dover ricorrere ad alcuna patch aggiuntiva per poter installare la nostra distribuzione GNU/Linux o una versione di Microsoft Windows. Ad ogni macchina virtuale vengono assegnate una serie di risorse hardware dedicate (scheda di rete, disco, adattatore grafico, etc). Da segnalare inoltre come KVM sfrutterà le tecnologie di virtualizzazione hardware sviluppate da Intel (Vanderpool) e AMD (Pacifica) per i rispettivi processori x86 di nuova generazione. Queste patch verranno rese disponibili con il rilascio della prossima versione stabile del kernel Linux (2.6.20). Fonte: http://www.ossblog.it/